La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola (54x39 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1489-1490 circa e conservato nel Museo Czartoryski di Cracovia.
Il soggetto del ritratto è Cecilia Gallerani, una delle amanti di Ludovico Sforza, duca di Milano, che al tempo era noto anche come "ermellino bianco" per via di un ordine cavalleresco. L'ermellino tenuto in braccio da Cecilia non è quindi casuale e potrebbe simboleggiare sia l'amore della dama per il duca, sia un riferimento al cognome della famiglia Gallerani (in greco galée significa proprio ermellino). Un'altra interpretazione lega l'ermellino anche al parto: nel medioevo si credeva che l'ermellino preferisse morire piuttosto che sporcarsi la pelliccia, diventando quindi simbolo di purezza e di verginità, qualità che si volevano attribuire alla donna incinta.
L'opera è uno dei quattro ritratti femminili eseguiti da Leonardo, insieme alla Gioconda, alla Belle Ferronnière e al ritratto di Ginevra de' Benci. La Dama con l'ermellino è considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
Il dipinto è stato oggetto di numerose analisi e studi, focalizzati in particolare sulla postura della donna, sulla resa anatomica dell'ermellino e sull'uso della luce e dell'ombra. La sua storia è ricca di eventi e passaggi di proprietà, inclusa una fuga durante la seconda guerra mondiale. La Dama con l'ermellino è un'opera d'arte iconica, simbolo della bellezza e dell'eleganza del periodo rinascimentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page